Visitare il Valdarno
Visitare il Valdarno: Il Valdarno è una terra ricca di scoperte, amata da chi vuole esplorare la natura come da chi apprezza la buona cucina e i sapori tradizionali e genuini che è sempre più raro trovare nella nostra bella Italia.
Visitare il Valdarno è l’occasione giusta per lasciare la monotonia quotidiana alle spalle e tuffarsi nella gioiosa scoperta di territori unici e ospitali, molto amati e apprezzati come meta da sogno anche oltre confine.

La valle scavata dal passaggio del fiume Arno (Valdarno, appunto) percorre molti chilometri da Arezzo a Pisa, suddividendosi in Valdarno Superiore (da Arezzo a Firenze) e Valdarno Inferiore (da Montelupo a Pisa). Lo stesso percorso del fiume è lo spunto per una visita nel Valdarno attraverso città e paesini, in base ai propri gusti.
Chi ama le città d’arte in Valdarno trova il meglio del meglio: Arezzo, la prima grande città del Valdarno, è un esempio di come storia e presente possano convivere virtuosamente. La città ospita molti siti di interesse, come l’anfiteatro romano, la Fortezza Medicea e il Palazzo dei Priori, o le sue meravigliose piazze, tra cui le imperdibili Piazza Guido Monaco e Piazza Grande.
Il turismo ad Arezzo è stimolato anche attraverso internet, con il sito bilingue www.visitarezzo.com curato da Arezzo Informazioni Turismo, dove è possibile scoprire la città e gli eventi che la animano.
Firenze non ha certo bisogno di presentazioni e da sola potrebbe riempire il programma dell’intero viaggio, ma volendo tenerla solo come tappa in un tour ideale del Valdarno è possibile godere dei principali luoghi di interesse di Firenze e scoprirne di meno visitati: dopo una visita a piedi del centro con l’attraversamento di Ponte Vecchio e la scoperta dei bellissimi Giardini di Boboli prendete la via per le colline e visitate il Museo Stibbert, dedicando del tempo anche alla pace del suo bellissimo parco.
[xyz-ihs snippet=”reattivo1″]
Proseguendo la foce dell’Arno immancabile è la visita di San Miniato, comune che sorge su un colle a metà strada tra le due città di Firenze e Pisa. Qui a novembre si svolge la popolare Mostra Mercato del Tartufo Bianco, orgogliosa e preziosa produzione del luogo. Il mese di luglio invece richiama gli amanti della prosa con la Festa del Teatro.
Gli appassionati non potranno fare a meno di fermarsi lungo la strada tra San Miniato e Pisa, e più precisamente a Pontedera. Qui ha sede la Piaggio, con il suo storico museo che fa la gioia dei vespisti di tutto il mondo (www.museopiaggio.it). Il museo è anche sede di mostre temporanee di grande interesse.
Pisa conclude il viaggio lungo il Valdarno, con la sua atmosfera raccolta e rilassata che dona il meritato relax ai viaggiatori. Visitare Pisa vuol dire abbandonare l’auto (anche in prossimità della popolare Piazza dei Miracoli) e girare a piedi tra le sue vie.
La sera si può prendere parte all’animata vita cittadina sui Lungarni, dove molti locali accendono la città di luci e colori e una folla di studenti, cittadini e turisti anima la serata pisana. Chi avesse intenzione di visitare il Valdarno e trovare una buona base di partenza, può chiamare e prenotare un ottimo Hotel 3 stelle in Toscana, vicino al casello dell’Autostrada A1 come ad esempio www.hotelilviandante.it.
[xyz-ihs snippet=”reattivo1″]